Olio Speciale 0.75lt
Caratteristiche organolettiche:
- Colore: Olio verde con riflessi giallini, segno della sua freschezza e qualità.
- Profumo: Un intenso bouquet erbaceo che richiama i prati appena falciati.
- Gusto: Sapore rotondo e morbido, con una marcata fragranza che avvolge il palato. La bassa acidità (0,4%) e il contenuto di perossidi (9 meq O2/kg) garantiscono un prodotto di altissima qualità, puro e naturale.
Abbinamenti gastronomici:
L’Olio Extravergine di Oliva di Galluccio è estremamente versatile e può esaltare una vasta gamma di piatti, senza modificarne le caratteristiche originali. Ecco alcuni suggerimenti:
- Pane e bruschette: Utilizzalo per condire bruschette o fette di pane tostato con un po' di aglio e pomodoro. Il sapore erbaceo dell'olio arricchirà ogni boccone.
- Insalate: Perfetto per insalate miste, verdure fresche e capresi. Aggiunge un tocco di freschezza e intensità.
- Carni alla griglia: Ideale per condire carni alla griglia come bistecche, pollo o agnello. Dona un aroma inconfondibile e completa il piatto.
- Pesce: Ottimo come condimento a crudo su pesce al forno, grigliate di pesce o carpacci di pesce crudo.
- Verdure grigliate: Esalta il sapore di verdure grigliate come zucchine, melanzane, peperoni e funghi.
- Zuppe e minestre: Aggiungi un filo d'olio crudo per arricchire zuppe di legumi, minestroni e vellutate.
- Formaggi: Abbinamento sorprendente con formaggi freschi come burrata, mozzarella di bufala e ricotta.
Scopri l'autenticità e il sapore unico del nostro Olio Extravergine di Oliva di Galluccio. Ogni goccia racconta la passione e la dedizione per la qualità, offrendo un'esperienza sensoriale che eleva tutte le tue creazioni culinarie.
- Zona di produzione: Galluccio (CE) Italia
- Altimetria: 400 m s.l.m.
- Varietà: Frantoio, Leccino, Pendolino
- Colore: Verde con riflessi giallini
- Profumo: Erbaceo intenso
- Gusto: Sapore rotondo e morbido con marcata fragranza
- Acidità: 0,4%
- Perossidi: 9 meq O2/kg
- Raccolta: Manuale, prima decade di novembre
Abbinamenti gastronomici:
L’Olio Extravergine di Oliva di Galluccio è estremamente versatile e può esaltare una vasta gamma di piatti, senza modificarne le caratteristiche originali. Ecco alcuni suggerimenti:
- Pane e bruschette: Utilizzalo per condire bruschette o fette di pane tostato con un po' di aglio e pomodoro. Il sapore erbaceo dell'olio arricchirà ogni boccone.
- Insalate: Perfetto per insalate miste, verdure fresche e capresi. Aggiunge un tocco di freschezza e intensità.
- Carni alla griglia: Ideale per condire carni alla griglia come bistecche, pollo o agnello. Dona un aroma inconfondibile e completa il piatto.
- Pesce: Ottimo come condimento a crudo su pesce al forno, grigliate di pesce o carpacci di pesce crudo.
- Verdure grigliate: Esalta il sapore di verdure grigliate come zucchine, melanzane, peperoni e funghi.
- Zuppe e minestre: Aggiungi un filo d'olio crudo per arricchire zuppe di legumi, minestroni e vellutate.
- Formaggi: Abbinamento sorprendente con formaggi freschi come burrata, mozzarella di bufala e ricotta.
Scopri l'autenticità e il sapore unico del nostro Olio Extravergine di Oliva di Galluccio. Ogni goccia racconta la passione e la dedizione per la qualità, offrendo un'esperienza sensoriale che eleva tutte le tue creazioni culinarie.
CLBR-NDJ001
Olio Speciale 0.75lt
Olio Extravergine di Oliva di Galluccio
Estrazione: Ciclo tradizionale con spremitura a freddo, eseguita nella stessa giornata di raccolta. L'olio non viene filtrato ma lascia sedimentare naturalmente nei mesi successivi alla spremitura. L'eventuale velatura dell'olio testimonia la genuinità del prodotto, preservando gusti e sensazioni naturali.
Descrizione del prodotto: Il nostro Olio Extravergine di Oliva di Galluccio rappresenta la tradizione e l'eccellenza dell'olivicoltura campana. Ottenuto da una selezione delle migliori varietà di olive Frantoio, Leccino e Pendolino, coltivate ad un'altitudine di 400 metri s.l.m., questo olio è il risultato di un accurato processo di raccolta manuale e spremitura a freddo che preserva tutte le caratteristiche organolettiche del frutto.
Dettagli
Caratteristiche organolettiche:
- Colore: Olio verde con riflessi giallini, segno della sua freschezza e qualità.
- Profumo: Un intenso bouquet erbaceo che richiama i prati appena falciati.
- Gusto: Sapore rotondo e morbido, con una marcata fragranza che avvolge il palato. La bassa acidità (0,4%) e il contenuto di perossidi (9 meq O2/kg) garantiscono un prodotto di altissima qualità, puro e naturale.
Abbinamenti gastronomici:
L’Olio Extravergine di Oliva di Galluccio è estremamente versatile e può esaltare una vasta gamma di piatti, senza modificarne le caratteristiche originali. Ecco alcuni suggerimenti:
- Pane e bruschette: Utilizzalo per condire bruschette o fette di pane tostato con un po' di aglio e pomodoro. Il sapore erbaceo dell'olio arricchirà ogni boccone.
- Insalate: Perfetto per insalate miste, verdure fresche e capresi. Aggiunge un tocco di freschezza e intensità.
- Carni alla griglia: Ideale per condire carni alla griglia come bistecche, pollo o agnello. Dona un aroma inconfondibile e completa il piatto.
- Pesce: Ottimo come condimento a crudo su pesce al forno, grigliate di pesce o carpacci di pesce crudo.
- Verdure grigliate: Esalta il sapore di verdure grigliate come zucchine, melanzane, peperoni e funghi.
- Zuppe e minestre: Aggiungi un filo d'olio crudo per arricchire zuppe di legumi, minestroni e vellutate.
- Formaggi: Abbinamento sorprendente con formaggi freschi come burrata, mozzarella di bufala e ricotta.
Scopri l'autenticità e il sapore unico del nostro Olio Extravergine di Oliva di Galluccio. Ogni goccia racconta la passione e la dedizione per la qualità, offrendo un'esperienza sensoriale che eleva tutte le tue creazioni culinarie.
- Zona di produzione: Galluccio (CE) Italia
- Altimetria: 400 m s.l.m.
- Varietà: Frantoio, Leccino, Pendolino
- Colore: Verde con riflessi giallini
- Profumo: Erbaceo intenso
- Gusto: Sapore rotondo e morbido con marcata fragranza
- Acidità: 0,4%
- Perossidi: 9 meq O2/kg
- Raccolta: Manuale, prima decade di novembre
Abbinamenti gastronomici:
L’Olio Extravergine di Oliva di Galluccio è estremamente versatile e può esaltare una vasta gamma di piatti, senza modificarne le caratteristiche originali. Ecco alcuni suggerimenti:
- Pane e bruschette: Utilizzalo per condire bruschette o fette di pane tostato con un po' di aglio e pomodoro. Il sapore erbaceo dell'olio arricchirà ogni boccone.
- Insalate: Perfetto per insalate miste, verdure fresche e capresi. Aggiunge un tocco di freschezza e intensità.
- Carni alla griglia: Ideale per condire carni alla griglia come bistecche, pollo o agnello. Dona un aroma inconfondibile e completa il piatto.
- Pesce: Ottimo come condimento a crudo su pesce al forno, grigliate di pesce o carpacci di pesce crudo.
- Verdure grigliate: Esalta il sapore di verdure grigliate come zucchine, melanzane, peperoni e funghi.
- Zuppe e minestre: Aggiungi un filo d'olio crudo per arricchire zuppe di legumi, minestroni e vellutate.
- Formaggi: Abbinamento sorprendente con formaggi freschi come burrata, mozzarella di bufala e ricotta.
Scopri l'autenticità e il sapore unico del nostro Olio Extravergine di Oliva di Galluccio. Ogni goccia racconta la passione e la dedizione per la qualità, offrendo un'esperienza sensoriale che eleva tutte le tue creazioni culinarie.